1185 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHEPILOURSINE VA A PESCASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 294

Francesco Grimaccia - Sostenibilità energetica e digitale

Francesco Grimaccia - Sostenibilità energetica e digitale: riflessioni per interpretare e vivere il cambiamento in atto.
Abstract: Il Mediterraneo è un’area strategica per l’energia con ricadute cruciali in termini politici, ambientali, sociali ed economici. Gli impatti sul clima dell’utilizzazione dei combustibili fossili hanno imposto un cambiamento di paradigma. Esistono potenzialità ancora inespresse nell’utilizzo di risorse rinnovabili e nella riprogettazione degli spazi abitati, ma ancor più nelle opportunità offerte dalla transizione digitale ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - Troppa luce fa male a noi, al pianeta ed al cielo

Troppe luci spengono le stelle. Ma un’illuminazione eccessiva, e del colore sbagliato, è dannosa per l’intero ecosistema. L’illuminazione artificiale è una delle cause di quella che viene definita l’ecatombe degli insetti. Le luci disturbano gli uccelli migratori e quelli stanziali, causando morti accidentali in quantità tale da fare temere l’estinzione di alcune specie. L’illuminazione artificiale inibisce la produzione della melatonina alterando i ritmi circadiani e disturbando il ciclo del sonno.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Dario Fabbri: Capire l'attualità attraverso la geopolitica

Quali collegamenti tra geopolitica e filosofia. Quale impianto epistemologico per la geopolitica? Quale rapporto tra la filosofia della storia e la geopolitica? Destra e sinistra hegeliana in geopolitica? Previsione geopolitica e spirito del mondo. Un'occasione per indagare dove si toccano e dove si respingono due discipline apparentemente lontane e la loro utilità per capire meglio l'attualità.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Ivano Dionigi: La responsabilità della parola

Stupenda e tremenda, benedetta e maledetta, simbolica e diabolica, la parola può tutto. È un phármakon, «medicina» e «veleno», che comunica e isola, consola e affanna, salva e uccide. Edifica e distrugge le città, fa cessare e scoppiare le guerre, assolve e condanna allo stesso modo innocenti e colpevoli. Ridotta a chiacchiera, è barattata come merce qualunque: Agostino direbbe che «noi blateriamo, ma siamo muti». Com’è possibile oggi parlare bene e compiere una necessaria e urgente ecologia linguistica?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli: Il finito e l'infinito. Concepire, misurare, memorizzare, anticipare il tempo...

Massimo Arcangeli: Il finito e l'infinito. Concepire, misurare, memorizzare, anticipare il tempo fra il mondo antico e l'età medievale. L'arte, la scienza e la filosofia al vaglio, fra antichità classica e mondo medievale, per un viaggio fra l'inizio e la fine di tutto, la memoria dei fatti e la memoria di sé, il pensiero profetico e i sistemi cronologici, il tempo finito e il tempo infinito, la pratica e l'nterpretazione dello scorrimento e della percezione temporale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Corrado Sinigaglia: Vedere con le mani

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 12 maggio, Palazzo Giusti Orfini, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Luisa Rastello - L’avventura delle unità di misura

Maria Luisa Rastello - L’avventura delle unità di misura. Da quale passato, verso quale futuro Dirigente di Ricerca e Direttore Scientifico dell’INRiM, ha svolto ricerche nell’ambito della scienza delle misure coordinando con successo numerosi progetti italiani e comunitari. Docente del corso di Misura del Colore presso la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, è autrice di più di 180 pubblicazioni scientifiche, tra cui il libro, Misurare il colore, ed Hoepli, 2008.

Andrea Stocchiero: Ambasciatori per la Terra, innamorarsi della Terra

Dott. Andrea Stocchiero del FOCSIV / Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Giudiceandrea - Il teorema di M.C. Escher

Nel 1942 l’artista olandese M.C. Escher, studiando le tassellature, si imbattè in una curiosa proprietà di un certo tipo di esagoni che giustapposti riempiono il piano senza lasciare spazi vuoti. Escher enunciò la sua scoperta in forma di teorema senza però riuscire a dimostrarlo in maniera rigorosa. Durante la conferenza il teorema verrà illustrato usando il programma di visualizzazione geometrica Geogebra. Verranno quindi esplorate le implicazioni del teorema e la sua equivalenza con un altro teorema riguardante i triangoli, enunciato da un matematico ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Michele Giugliano - Neuroscienze "in silico"

Le Neuroscienze “in silico” usano simulazioni al computer per modellare le funzioni del cervello. Creare un modello virtuale aiuta i ricercatori a capire come un organo funziona e come ripararlo se malato. Per il pancreas, i reni, il fegato e il cuore, i modelli “in silico” sono, ad esempio, preziosi per creare nuovi farmaci, pacemaker e dispositivi per il diabete. Tuttavia, il cervello è molto più complesso di qualsiasi altro organo e perciò serve combinare insieme le conoscenze di biologia, fisica, matematica, elettronica, e informatica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it